LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
Le malattie sessualmente trasmissibili (MTS) sono un vasto numero di malattie infettive molto diffuso e possono provocare sintomi acuti, infezioni croniche gravi e serie complicanze a lungo termine. Si possono trasmettere attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) e tramite liquidi organici infetti come sperma, secrezioni vaginali, saliva ma anche attraverso il contatto diretto della pelle della zona genitale, delle mucose (anali, genitali e della bocca). Alcune malattie si possono trasmettere anche attraverso il sangue, per esempio con il contatto con ferite aperte, scambio di siringhe, ma anche con tatuaggi o piercing in condizioni di non sicurezza o dal dentista o durante un intervento chirurgico, e in passato anche attraverso le trasfusioni di sangue. Una madre può trasmettere l'infezione attiva al proprio figlio in corso di gravidanza o durante il parto e l'allattamento.
Questo non vuol dire che non si possa fare una vita normale, anzi! Le MTS non si trasmettono con i colpi di tosse e gli starnuti, con una stretta di mano, con un abbraccio, non si possono contrarre sui mezzi pubblici o in ufficio, non sono trasmesse dalle zanzare o da altri animali, e neanche al bar o in discoteca, a meno che non abbiate in questi luoghi rapporti sessuali senza preservativo!
Ebbene sì! Le malattie sessualmente trasmissibili sono un grave problema per la sanità pubblica ma anche e soprattutto per la nostra salute! Sono sempre di più le persone che si ammalano ogni anno, anche perché ci sono un numero sempre più rilevante di persone asintomatiche ma infette e infettanti, ed è altissima la probabilità di trasmissione della malattia al partner. Questo è dovuto anche alla sempre maggiore diffusione di comportamenti sessuali a rischio, il preservativo è diventato un optional, non viene utilizzato o viene utilizzato male ma è l'unico sistema che abbiamo oggi a disposizione per poterci proteggere.
Da alcune malattie si può guarire ma altre invece cronicizzano e rimangono con noi per sempre! I soggetti più a rischio sono quelli che hanno un problema o un deficit immunitario, e gli adolescenti perché spesso non presentano sintomi e hanno dei tessuti genitali più fragili ed esposti a queste infezioni, oltre ad essere meno informati sul rischio che corrono ad avere approcci sessuali senza protezione.
La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea l'importanza di promuovere campagne informative e di educazione alla salute sessuale e sull'utilizzo corretto dei contraccettivi di barriera. E’ importante identificare precocemente le persone che sono affette per evitare la diffusione delle malattie anche ai loro partner sessuali, intensificare l'accesso ai test di screening, promuovere la vaccinazione per le malattie che lo prevedono e invogliare la popolazione a usare il cervello, sempre!





